Spettacolo

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori commessi dai medici nelle serie tv

I medical drama conquistano facilmente il cuore dei telespettatori. Sarà per la tensione, per il gergo medico, per quella punta di romance a cui ci ha abituato Grace’s Anatomy… ma una cosa è certa: ogni volta che compare sul piccolo schermo una serie tv medical, gli ascolti salgono alle stelle. È esattamente ciò che è successo con Pulse, la nuova serie tv Netflix che si è guadagnata un posto nella top three  anche nel nostro Paese. Per molti aspetti la serie riprende il colosso senza fine Grey’s Anatomy, ma c’è poco da dire: il format funziona. È convincente, sempre attuale e al pubblico piace. 

Se da un lato c’è chi apprezza queste serie tv, dall’altro c’è lo sguardo critico di chi lavora davvero in ambito medico e si trova costretto ad osservare parecchi errori che sanno più di finzione che di realtà. 

In questo articolo scopriremo insieme i 10 errori medici più comuni nei medical drama, che spesso passano inosservati agli occhi dei non esperti.

I 10 principali errori nei medical drama

Gli attori non sono medici e chi scrive le sceneggiature per le serie tv, per quanto tenti di rendere verosimile quanto raccontato, non è a sua volta un medico. Spesso per rispettare tempistiche di narrazione e non rendere troppo tecnico ciò che viene mostrato, nelle serie tv si tende a saltare dei pezzi che nella vita reale renderebbero le cure mediche del tutto inefficaci o addirittura pericolose per il paziente.

Se da un lato questo ci sembra ammissibile, considerato che le serie tv medical non hanno finalità istruttiva ma di puro intrattenimento, questi errori possono creare delle distorsioni cognitive nel pubblico, o addirittura delle aspettative errate nei confronti delle tecniche mediche. Un pubblico influenzabile, cresciuto a pane e serie tv, potrebbe addirittura arrivare a criticare l’operato medico nella vita reale, comparandolo a quanto osservato nella serie tv, e se ve lo state chiedendo: Sì, è successo davvero.

Ma quali sono i principali errori medici che ci sono sfuggiti durante le nostre maratone di Grey’s Anathomy, Chicago Med, Dr. House o simili? Ecco i 10 principali che vengono commessi più di frequente nel piccolo schermo.

1)L’utilizzo del defibrillatore

Il defibrillatore salva la vita, ma non tanto spesso quanto ci viene mostrato nei medical drama. Il tasso di successo di questa operazione è solo del 40%. Inoltre, l’operazione salva-vita con il defibrillatore è una procedura che può richiedere molto tempo e  può portare a complicanze mortali per il paziente. 

DefibrillatoreDefibrillatore
10 errori più comuni nei medical drama: utilizzo del defibrillatore – Unsplash – mentiscura.com

2)Diagnosi troppo rapide

Effettuare una diagnosi è complesso e può richiedere molto tempo e parecchie analisi. Non c’è nessun luminare stile Dr.House in grado di trarre conclusioni dopo un semplice botta-risposta con il paziente. Ogni medico deve eseguire un iter preciso per formulare diagnosi che può comprendere numerose visite ed esami. In più, i risultati di questi test non sono così rapidi come vogliono farci credere, alcuni richiedono addirittura settimane. 

3)L’intubazione non avviene così spesso

Nelle serie tv, mediamente in ogni episodio, un paziente viene intubato ma questo non corrisponde alla realtà. Infatti, questa procedura viene eseguita principalmente in sala operatoria o in terapia intensiva, e solo in situazioni di emergenza. Inoltre, l’intubazione non è rapida e immediata come sembra nelle serie tv, è una procedura che richiede tempo e precisione e richiede la sedazione del paziente.

4)Partorire non è così rapido

Sempre per rispettare determinate tempistiche di narrazione, nei medical drama i parti tendono ad essere più rapidi del reale. La maggior parte dei parti nella vita reale richiedono ore mentre nei telefilm la partoriente dà alla luce il bambino appena rotte le acque.

5)Dichiarare la morte del paziente richiede tempo

“Ora del decesso 10.09”, quante volte avete sentito frasi simili uscire dalla bocca dei protagonisti di una serie tv medical, con tutto il pathos del caso? Dovete sapere che dichiarare la morte di un paziente può richiedere anche 45 minuti, specialmente se il paziente muore in sala operatoria.

6)Interventi chirurgici surreali

Durante gli interventi chirurgici proposti nelle serie tv vengono commessi innumerevoli errori, specialmente quando le arterie vengono incise o tagliate e il sangue zampilla creando un’atmosfera drammatica e carica di tensione. Questo è difficile che avvenga nella realtà, infatti la maggior parte delle volte i chirurghi ne escono senza essere completamente ricoperti di sangue.

7)La sedazione richiede tempo

Spesso nelle serie tv assistiamo a pazienti che impazziscono e se la prendono con i medici, per poi venire prontamente sedati. La sedazione però non è istantanea e tali pazienti non dovrebbero cadere addormentati in pochi secondi.  l’American Society of Anesthesiologists sottolinea che la sedazione può richiedere dai 30 ai 60 minuti per fare effetto.

8)Errore nel monitoraggio dei parametri vitali

Nei medical drama spesso vengono considerati parametri errati per verificare i progressi del paziente durante una terapia. Per esempio, i parametri vitali come la frequenza cardiaca e l’ossigenazione sono essenziali, ma la produzione di urina non viene mai menzionata, nonostante sia uno dei segnali più importanti delle condizioni di un paziente. Questo probabilmente perché il pubblico è più propenso a capire che una frequenza cardiaca bassa o alta indica un malessere, piuttosto che la quantità di urina prodotta. Insomma, un errore commesso volontariamente per rendere il racconto più comprensibile e intuitivo ad un pubblico di non addetti ai lavori.

9)Fermare l’emorragia in situazioni traumatiche

Capita spesso che i pazienti arrivino al pronto soccorso con oggetti incastrati nel corpo che non possono essere rimossi per evitare che si verifichi un’emorragia. Questo può essere vero in alcune circostanze ma non sempre. Infatti, qualora il corpo estraneo avesse reciso l’aorta o altri grossi vasi sanguigni, il paziente sarebbe comunque a rischio di emorragia interna.

10)Protocolli medici quasi sempre ignorati

I protocolli medici non si possono ignorare, ma spesso nei medical drama osserviamo medici fare l’impossibile per salvare pazienti, andando contro ai protocolli senza rispettare alcuna regola. Questo, nella realtà, non può succedere, perché comporterebbe delle conseguenze legali e professionali inevitabili. Somministrare farmaci sperimentali senza il consenso del paziente, per esempio, avrebbe procurato al Dr. House un probabile licenziamento immediato.

Da ora in poi quando cliccate play, provate a fare caso a questi errori e contate quante volte capitano, il numero complessivo arrivati alla fine della stagione potrebbe decisamente farvi sorridere. Ma soprattutto, per quanto realistiche e apparentemente ben fatte, ricordate che nessuna serie tv potrà mai rappresentare davvero l’operato medico, per quello servono anni di studi ed esperienza che gli attori non hanno.

Alessia Barra

Recent Posts

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

1 mese ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

3 mesi ago

Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a ritrovarsi

Scrivere può trasformarsi in una vera e propria terapia, aiutando a fare luce nella propria…

3 mesi ago