
L'umorismo condiviso è l'ingrediente essenziale in una relazione - Unsplash - mentiscura.com
Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il proprio partner. L’amore è fatto di comprensione, complicità, affetto ma anche risate
Spesso si sottovaluta l’importanza dell’umorismo in una relazione, eppure gli studi dimostrano che le coppie che condividono lo stesso senso dell’umorismo tendono a essere più felici e a costruire legami più solidi. Ma perché ridere insieme è così fondamentale per la vita di coppia? Scopriamolo insieme.
Perché scegliamo persone simili a noi?
Prima di focalizzarci sull’importanza dell’umorismo condiviso, è bene sottolineare come, in generale, l’essere umano sia attratto da ciò che reputa simile e familiare. Per esempio, una persona che condivide i nostri stessi ideali, valori, pensieri, gusti ci risulterà più gradevole fin dall’inizio della conoscenza.
Tendiamo a scegliere persone simili a noi perché la somiglianza genera connessione, comprensione e un senso di sicurezza. La psicologia sociale suggerisce che condividere valori, interessi e modi di pensare facilita la comunicazione e rafforza le nostre convinzioni, riducendo il rischio di conflitti.
Questo fenomeno è legato anche all’effetto familiarità: ciò che ci è noto ci appare più rassicurante, spingendoci a circondarci di individui con cui ci sentiamo a nostro agio. Inoltre, da un punto di vista evolutivo, creare legami con chi ci somiglia ha sempre favorito la cooperazione e la sopravvivenza nei gruppi quindi possiamo dire che la ricerca di ciò che ci è familiare sia radicato in noi anche per motivi evoluzionistici.
L’importanza di ridere insieme anche in caso di conflitti
La scienza conferma che le risate non sono solo un modo per rendere la vita più leggera, ma rappresentano un vero e proprio collante all’interno di una relazione.
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Personality, le coppie che condividono lo stesso senso dell’umorismo riportano livelli più alti di soddisfazione e stabilità nella relazione. Questo accade perché ridere insieme crea un senso di intimità e di connessione profonda, rafforzando la percezione di vicinanza emotiva.
Inoltre, l’umorismo aiuta a stemperare i momenti di tensione e conflitto che capitano inevitabilmente in ogni relazione. Avere la capacità di sdrammatizzare le difficoltà quotidiane rende i problemi meno pesanti e aiuta a trovare soluzioni con un atteggiamento più positivo.
Il potere della complicità
Non è solo il ridere in sé a fare la differenza, ma anche il tipo di umorismo condiviso dai due partner.
Prendersi in giro in modo affettuoso e giocoso è segno di una relazione solida e questo lo conferma una ricerca pubblicata su Journal of Research in Personality, che mette in luce come le coppie che si scambiano battute e scherzi in modo benevolo condividano una maggiore complicità e una migliore capacità di affrontare le sfide della vita insieme.
Questo tipo di umorismo crea un linguaggio segreto tra i partner, un codice esclusivo che rafforza il legame e rende la relazione più speciale.
D’altra parte, è importante che l’umorismo sia condiviso e rispettoso. L’ironia e il sarcasmo possono essere pericolosi se usati nel modo sbagliato: se un partner non comprende o non apprezza un certo tipo di battuta, il rischio è quello di creare incomprensioni e ferite emotive. La chiave sta nel trovare un equilibrio e nel conoscersi a fondo per evitare di utilizzare l’umorismo in momenti inopportuni o delicati per chi ci sta vicino.
Umorismo e attrazione: un elemento chiave per la scelta del partner
L’umorismo gioca un ruolo fondamentale già nelle prime fasi della relazione, quando si sta iniziando a conoscere l’altro/a.
Diversi studi hanno evidenziato che le persone con un buon senso dell’umorismo vengono percepite come più attraenti, affascinanti e sicure di sé. Non a caso, molte persone dichiarano di cercare un partner che le faccia ridere.

La ragione è semplice: ridere insieme crea un legame immediato e abbassa le barriere emotive, favorendo la costruzione di un rapporto autentico e spontaneo. Chi si dimostra auto-ironico e incline a condividere momenti di leggerezza, farà in modo che le barriere iniziali di una conoscenza cadano con maggiore facilità.
Inoltre, le coppie che svolgono attività divertenti insieme come giochi o momenti che potremmo definire “infantili”, tendono a sviluppare una maggiore intimità rispetto a quelle che condividono solo momenti più seri e formali. L’aspetto ludico della relazione contribuisce a mantenerla fresca e vivace anche dopo anni di relazione.
Ridere insieme per amare meglio
In conclusione, possiamo dire che l’umorismo non sia solo un piccolo dettaglio nella relazione di coppia, ma un ingrediente essenziale per trovare un equilibrio di coppia e sentirsi felici e appagati all’interno di una relazione.
Essere in grado di ridere insieme aiuta a superare gli ostacoli, rafforza il legame affettivo e rende la vita di coppia più leggera e felice.
“Non possiamo amare davvero nessuno con cui non ridiamo mai.”
– Agnes Repplier