Scienze

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare in questo articolo

La personalità umana è un insieme complesso di caratteristiche che influenzano il nostro comportamento, il modo in cui interagiamo con gli altri e le scelte che facciamo nella vita.

Sebbene molte persone sviluppino tratti caratteriali positivi che favoriscono la cooperazione e il benessere sociale, esistono alcuni tratti che, al contrario, possono avere conseguenze negative sia per chi li possiede sia per chi entra in contatto con loro. Alcuni di questi tratti vanno a costituire la cosiddetta “Triade Oscura” ovvero una personalità complessa e nociva.

La Triade Oscura della personalità comprende tre tratti principali: narcisismo, machiavellismo e psicopatia. Questi tratti condividono alcune caratteristiche fondamentali tra cui un approccio manipolativo nelle relazioni interpersonali, una tendenza a ignorare o minimizzare l’impatto delle proprie azioni sugli altri, la mancanza di empatia e un forte egocentrismo.  

Comprendere questi tratti può aiutarci non solo a riconoscerli nelle persone che ci circondano, ma anche a tutelarci e prendere le distanze nel momento in cui ci accorgiamo di alcuni campanelli d’allarme.

Narcisismo: l’ ossessione per il sé

Il narcisismo è forse il tratto più conosciuto della Triade Oscura e il più rappresentativo di una personalità tossica, specialmente se questo narcisismo diventa patologico.

Le persone con tendenze narcisistiche tendono a sentirsi superiori agli altri, hanno un grande bisogno di attenzione e spesso credono di meritare un trattamento speciale. 

Esistono due forme principali di narcisismo:

  • Narcisismo grandioso: si manifesta con arroganza, egocentrismo e un senso esagerato di importanza personale. Le persone con questo tipo di narcisismo tendono a essere molto sicure di loro stesse e a minimizzare le capacità degli altri per mettere in luce le proprie.
  • Narcisismo vulnerabile: risulta meno evidente rispetto a quello grandioso, ma altrettanto problematico. In questo caso, la persona può sembrare insicura, ipersensibile alle critiche e bisognosa di continue conferme. Dietro un’apparente fragilità però si cela un forte senso di superiorità e una difficoltà a tollerare qualsiasi forma di critica o rifiuto.

Il narcisismo può avere conseguenze dannose nelle relazioni interpersonali, poiché le persone con questo tratto tendono a sfruttare gli altri per ottenere ciò che vogliono, senza preoccuparsi troppo dei sentimenti altrui.

Machiavellismo: la manipolazione strategica

Il secondo tratto della Triade Oscura è il machiavellismo, che prende il nome da Niccolò Machiavelli, autore del celebre trattato Il Principe, in cui descriveva strategie politiche basate sulla manipolazione e sull’inganno. 

Le persone con alti livelli di machiavellismo sono fredde, calcolatrici e disposte a fare qualsiasi cosa pur di raggiungere i propri obiettivi.

Questo tratto si manifesta con alcuni comportamenti specifici, come ad esempio:

  • Tendenza a manipolare gli altri per i propri vantaggi.
  • Scarsa considerazione per la moralità e l’etica.
  • Elaborazione di strategie a lungo termine per ottenere ciò che desiderano.

A differenza del narcisista, che cerca ammirazione e riconoscimento, il machiavellico agisce spesso dietro le quinte, senza preoccuparsi di apparire carismatico o influente. Il suo obiettivo principale è il potere, che cerca di ottenere attraverso la manipolazione e l’inganno.

Le personalità manipolative spesso rivestono ruoli di potere – Unsplash – mentiscura.com

Nel mondo del lavoro, il machiavellismo può essere un vantaggio in posizioni di leadership, ma può anche portare a dinamiche tossiche e a un ambiente competitivo e privo di fiducia. Solitamente chi soffre di psicopatia o di una personalità oscura ricopre ruoli di potere, proprio grazie alla capacità di manipolare gli altri a proprio vantaggio.

Psicopatia: assenza di rimorso

Il terzo tratto della Triade Oscura è la psicopatia, che in generale tende ad incorporare i due tratti precedenti.

La psicopatia è il tratto più estremo e pericoloso della personalità oscura, in quanto gli psicopatici mostrano un’assoluta mancanza di empatia e rimorso, il che li porta a comportarsi in modo spregiudicato e talvolta violento senza preoccuparsi della sofferenza che possono provocare negli altri. 

La psicopatia si suddivide in due categorie:

  • Psicopatia primaria, caratterizzata da insensibilità emotiva, freddezza e assenza di ansia o paura.
  • Psicopatia secondaria, che si manifesta con impulsività e scarso controllo delle emozioni.

Anche se la psicopatia è spesso associata a criminalità e violenza, non tutti i soggetti con questo tratto diventano delinquenti. Alcuni riescono a integrarsi nella società, sfruttando la loro spregiudicatezza per avere successo in ambiti come la finanza o la politica.

Capire la Triade Oscura della personalità non significa solo identificare individui “tossici”, ma anche sviluppare strategie per gestire le interazioni con loro. 

Le ricerche in questo campo continuano a fornire nuove prospettive su come questi tratti si sviluppano e su come possano essere mitigati, sia in ambito legale e investigativo per gestire al meglio gli interrogatori senza il rischio di manipolazione, sia a livello sociale per fare in modo che le persone possano tutelarsi rispetto a tali individui.

Essere consapevoli di questi lati oscuri dell’animo umano, consente di riconoscere e gestire comportamenti tossici nel privato, sul lavoro e in qualsiasi altro ambito di vita e conoscere è il primo passo per potersi difendere dalle eventuali manipolazioni e influenze negative che questi soggetti sono in grado di perpetrare.

Alessia Barra

Recent Posts

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

1 settimana ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

3 settimane ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

1 mese ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a ritrovarsi

Scrivere può trasformarsi in una vera e propria terapia, aiutando a fare luce nella propria…

2 mesi ago

Chi è davvero la Befana e cosa la distingue da una strega?

Oggi in occasione della giornata della Befana vogliamo raccontarvi chi è davvero questa figura folkloristica…

3 mesi ago