Scienze

Esistono anche meduse innocue e puoi riconoscerle facilmente se osservi questi ‘dettagli’

Se hai paura di farti il bagno e di incontrare le meduse niente paura, non tutte sono un problema: scopri come riconoscerle.

Sapevate che non tutte le meduse sono nocive? Da qualche anno la presenza di questi particolari animali è nettamente aumentata e anche l’Italia è finita per essere invasa, per così dire. La colpa è delle attività umane in mare aperto, che le stanne spingendo sempre di più verso la riva, me anche e forse soprattutto del cambiamento climatico.

Quali sono le meduse innocueQuali sono le meduse innocue
Mude innocue, fai attenzione ai dettagli – mentiscura.com

Le temperature sono sempre più alte e questo ha degli effetti collaterali sulle acque che, di conseguenza, stanno diventando sempre più calde. Da qualche anno a questa parte si è perso il conto degli avvistamenti di meduse sulle spiagge italiane. Per questo il primo passo per evitare guai è saperle riconoscere, non tutte le meduse sono pronte a pungerci o a farci del male.

Meduse, non tutte fanno male: ecco come riconoscerle

Riconoscerle non è certamente un procedimento automatico, soprattutto per chi non è abituato a fare i conti con loro, ma con un po’ di pazienza e con alcune piccole accortezze, è possibile mettere a riparo noi e i nostri cari. Ci basterà aguzzare un po’ la vista e notare alcuni dettagli, come al solito sono loro a fare la differenza.

Riconoscere le meduse, queste le specie che non fanno male – mentiscura.com

Tra le specie di meduse più comuni e assolutamente poco urticanti, si può avere qualche problema ma nei casi estremi, c’è quella conosciuta come Cassiopea mediterranea. Si riconosce grazie a quello che è una specie di ombrello a forma di disco bianco che ha sopra la testa e alla protuberanza che c’è al suo interno. Lo stesso vale per la medusa quadrifoglio.

Ha l’aspetto tipico della classica medusa ma al suo interno, ha il corpo trasparente e perciò si vede bene, ha quello che sembra un vero e proprio quadrifoglio. Se si entra in contatto con lei si può provare un leggero bruciore che sparisce dopo pochi secondi. Vale pressoché lo stesso per la medusa bruna, la si riconosce perché appare marrone, ma il bruciore, sempre leggero, può durare qualche ora.

Attenzione anche alla medusa nota come polmone di mare, non tanto per le irritazioni che può causare ma per il suo aspetto. Tra le meduse comune è una delle più grandi visto che può raggiungere i 60 centimetri di diametro e i 10 chili di peso. In ogni caso, per evitare fastidi è sempre meglio evitare di ronzare troppo intorno a questi spesso indesiderati compagni di vacanze.

Federico Di Placido

Recent Posts

Animali dal grande cuore: curiosità sulle dimensioni del cuore di tre famosi animali

Il cuore è il motore della vita, un organo che lavora incessantemente per pompare sangue…

2 mesi ago

Cervello umano: 5 curiosità scientifiche che forse non conoscevi

Il cervello umano è un organo straordinariamente complesso e dinamico, capace di adattarsi, evolversi e…

2 mesi ago

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

3 mesi ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

3 mesi ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

4 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

4 mesi ago