Notizie

Appartamento in eredità con testamento senza notaio: attenzione a questi casi, si rischia grosso

Il testamento è un atto che necessità dell’avallo di un notaio. Ma cosa succede quando questo non avviene, almeno in prima istanza?

Il testamento è uno strumento legale fondamentale per disciplinare la successione dei propri beni dopo la morte. Questo documento richiede la presenza di un notaio che ne deve accertare la regolarità (formale e contenutistica) e ratificarlo. Attenzione, però, al testamento che non viene redatto davanti a un notaio. I rischi ci sono.

Testamento senza notaio, leggeTestamento senza notaio, legge
Si può ereditare un appartamento con un testamento senza notaio? (Mentiscura.com)

I testamenti non redatti davanti a un notaio non hanno lo status di immediatamente esecutivo. Essi richiedono alcune procedure per renderlo opponibile ai terzi e per l’effettiva trasmissione dei beni agli eredi designati. Necessitano, dunque, di una procedura aggiuntiva per conferirgli piena efficacia giuridica. Dopo il decesso del testatore, il documento deve essere presentato al notaio per l’apertura della successione.

Nel caso in cui questo testamento riguardi beni immobiliari, è necessario procedere alla sua trascrizione nei pubblici registri immobiliari. Questo passaggio è curato dal notaio e rappresenta un’ulteriore garanzia per gli eredi, permettendo loro di acquisire legalmente la proprietà dei beni ereditati.

Testamento non ratificato dal notaio: cosa dice la legge

Un caso tipico di quello che stiamo dicendo è il testamento olografo, ossia quello redatto direttamente dal testatore senza la presenza di testimoni o di pubblico ufficiale. Spesso scritto a mano. Rappresenta forse anche un atto intimo, di una persona che vede avvicinarsi la fine. Ma, al netto di tutto questo, dovrà poi assurgere a documento ufficiale, in termini di legge. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche e i passaggi necessari per garantire la sua validità.

Testamento non ratificato dal notaio: cosa dice la legge (Mentiscura.com)

Secondo quanto previsto dalla legge, il testamento olografo deve soddisfare alcuni requisiti essenziali: deve essere interamente scritto a mano dal testatore; la firma e la datazione devono essere autografe, ossia scritte di pugno proprio dal testatore. Inoltre, deve essere redatto in originale, escludendo qualsiasi forma di riproduzione fotostatica o digitale, comprese le fotocopie e le scansioni.

Come sinteticamente anticipato, questo tipo di documento è valido ai fini di legge, ma necessita della pubblicazione tramite un notaio. Questo atto, chiamato “apertura del testamento olografo”, comporta la registrazione del documento presso l’Ufficio di Registro delle successioni dell’Agenzia delle Entrate. Particolarmente per i beni immobiliari, il testamento olografo deve essere trascritto nei pubblici registri immobiliari per completare il definitivo passaggio di proprietà agli eredi. Un passaggio essenziale per rendere giuridicamente valido il trasferimento di proprietà dall’ultimo titolare (il de cuius) ai nuovi proprietari (gli eredi).

Claudio Rossi

Recent Posts

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

1 settimana ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

3 settimane ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

1 mese ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

2 mesi ago

Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a ritrovarsi

Scrivere può trasformarsi in una vera e propria terapia, aiutando a fare luce nella propria…

2 mesi ago

Chi è davvero la Befana e cosa la distingue da una strega?

Oggi in occasione della giornata della Befana vogliamo raccontarvi chi è davvero questa figura folkloristica…

3 mesi ago