Notizie

Tasse universitarie, come fare per non pagarle: chi può richiedere l’esonero

Pagare le tasse universitarie può risultare molto impegnativo a lungo andare. Ecco chi non deve pagare chiedendo l’esonero. 

Sono l’incubo di ogni studente al termine dell’anno accademico, il pagamento delle tasse universitarie è ancora oggi uno dei temi più discussi all’interno dell’ambiente di alta formazione. Quest’ultime possono variare a seconda dell’università scelta e non sempre sono uguali per tutti gli studenti.

Tasse universitarie: come evitare il pagamento (Mentiscura.com)

Per calcolare l’ammontare delle tasse universitarie, nonché per poter accedere a riduzioni, esenzioni, borse di studio e qualsiasi altro tipo di agevolazione per lo studente, il principale parametro di riferimento consiste nella presentazione dell’ISEE Università. 

Si tratta di un calcolo in grado di definire la fascia reddituale e patrimoniale dello studente e del suo nucleo familiare di appartenenza. Per calcolarlo e presentarlo agli uffici del proprio Ateneo, è possibile rivolgersi al CAF, gli uffici INPS o richiederlo online dall’area personale dell’Agenzia delle Entrate.

Richiedere l’esonero delle tasse universitarie: come fare

Il pagamento delle tasse universitarie può rivelarsi estremamente dispendioso e impegnativo per lo studente universitario autonomo o per la sua famiglia. Per alcuni studenti, però, è possibile richiedere l’esonero dal pagamento delle tanto temute tasse. Grazie ai meriti accademici e ai criteri di cittadinanza o economici, lo studente può richiedere l’esonero delle tasse al proprio ufficio d’ateneo di appartenenza. 

Esonero tasse universitarie: come richiederlo per non pagarle (Mentiscura.com)

Secondo i dettami previsti dal Decreto Legge 68 del 2012, le università possono esonerare dal pagamento del contributo di iscrizione gli studenti più meritevoli. Ottenere le borse di studio durante l’anno accademico, per esempio, permette agli studenti di ricevere un sostengo economico dalla Regione e beneficiare del diritto di esonero dal pagamento delle tasse. Nell’ottenimento della borsa di studio, oltre al merito, hanno precedenza gli studenti con reddito più basso, in modo tale da garantire un accesso equo alle opportunità di istruzione superiore.

Anche il reddito influisce sull’esonero del pagamento delle tasse universitarie: nello specifico, gli studenti con un ISEE inferiore a 13.000 euro, hanno diritto all’esonero totale del pagamento della prima tassa di iscrizione all’università. L’esonero totale può essere riconosciuto anche in caso di disabilità dello studente o se uno dei due genitori percepisce una pensione di inabilità. Difatti, gli studenti con disabilità certificata dall’INPS non inferiore al 66%, hanno diritto all’esenzione totale delle tasse universitarie per tutto il corso della loro formazione superiore. Per ottenerla sarà necessario presentare un’autocertificazione agli uffici del proprio Ateneo al momento dell’immatricolazione.

Greta Di Raimondo

Recent Posts

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

21 ore ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 settimane ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

3 settimane ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

1 mese ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

2 mesi ago

Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a ritrovarsi

Scrivere può trasformarsi in una vera e propria terapia, aiutando a fare luce nella propria…

2 mesi ago