Notizie

Finalmente sappiamo come riconoscere un buon melone al supermercato: non serve ‘toccarlo’

La strategia infallibile per riconoscere un buon melone prima di comprarlo: non serve toccarlo, devi fare così. I trucchi per non sbagliare.

Il melone è uno dei frutti più amati durante il periodo estivo. Di solito si semina tra aprile e maggio e si inizia a raccoglierlo verso giugno. Dopodiché, è possibile trovarlo in commercio per tutta l’estate. Buono, dolce, nutriente e genuino, il melone può essere consumato come spuntino oppure può essere anche utilizzato per preparare tanti gustosi piatti estivi. Primo fra tutti il classico prosciutto e melone.

come scegliere il melonecome scegliere il melone
Come scegliere il melone al supermercato: tutti i trucchi (Mentiscura.com)

Non tutti però sanno come riconoscere quando il frutto è davvero maturo e può quindi essere portato in tavola. Molti pensano che la tecnica migliore sia quella di ‘toccarlo’. In realtà sarebbe un’altra la strategia infallibile per scegliere il melone più buono di tutti fra quelli esposti al mercato o al supermercato. Ecco finalmente svelati tutti i trucchi per non sbagliare.

ecco svelata la tecnica infallibile per riconoscere un buon melone al supermercato: non serve ‘toccarlo’

Come abbiamo anticipato poco fa, molte persone pensano che per riconoscere un buon melone lo si debba per forza ‘toccare’. In realtà sarebbe un’altra la strategia infallibile al cento per cento che ci permette di portare a casa un frutto buono e bello dolce.

Svelata la tecnica per riconoscere un melone maturo (Mentiscura.com)

In pratica, per evitare di sbagliare, bisogna osservare con attenzione l’aspetto esteriore del frutto. In particolare, occorre verificare che non sia danneggiato, che non abbia ammaccature e che non emani odori strani. Spieghiamo subito meglio che cosa dovrebbe emergere dalla nostra analisi visivo-olfattiva.

  • Vista: la buccia deve essere di un colore preciso. Non verde, perché vorrebbe dire che il frutto è acerbo. In particolare, il melone giallo, come il retato o il cantalupo, deve presentare una buccia tra il giallo, l’ocra e il marroncino. Le venature, invece, tendono a un pallido beige. Il melone bianco, invece, deve avere una buccia bella gialla. Oppure bella verde nel caso di alcune varietà come il melone ‘Gigante di Napoli’. Per quanto riguarda il picciolo, questo deve essere secco e marroncino.
  • Olfatto: un buon melone deve avere un profumo intenso, facilmente riconoscibile.

I più esperti provano inoltre a ‘bussare’ sul melone. Se suona un po’ vuoto è ancora acerbo. Al contrario, se fa un suono bello pieno allora è pronto. Tuttavia, per mettere in pratica questa tecnica serve comunque ‘toccarlo’. Si ricorda infine che una volta scelto e portato a casa il frutto più maturo, è importante posizionarlo lontano da altri frutti e da fonti dirette di luce solare, altrimenti potrebbe perdere di qualità.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

2 settimane ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

4 settimane ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

1 mese ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

3 mesi ago