Scienze

Quali sono le emozioni primarie? Interessantissimo test “psicologico”

Non tutte le emozioni sono uguali; alcune sono la causa e altre la conseguenza. Sei in grado di rispondere correttamente a questo test?

Che ci piaccia o no, le emozioni sono il motore della nostra vita, quelle che ci fanno agire in un determinato modo in reazione agli stimoli esterni. Tuttavia, bisogna fare una distinzione tra queste, poiché essere consapevoli di quali sono quelle primarie, può fornire una risposta anche sul motivo per cui si manifestano le altre, indubbiamente più complesse.

Quali sono le emozioni primarieQuali sono le emozioni primarie
Test sulle emozioni: sapresti rispondere a questa domanda? (Mentiscura.com)

Ma partiamo dalla base. Come spiega la psicologa Milena Russo su psicologa-concadoro.it, le emozioni sono reazioni intense e brevi a stimoli esterni o interni. Si manifestano attraverso il corpo e sono composte da tre parti: quella fisiologica (che coinvolge il sistema nervoso), quella espressiva (che si vede nelle espressioni facciali e nei gesti), e quella comportamentale (che ci spinge a compiere azioni per un certo scopo). Ad esempio, la paura quando vediamo un oggetto che cade dall’alto, ci spinge a muoverci per evitare il pericolo.

La rabbia e il dolore, invece, ci aiutano a difenderci da ciò che potrebbe non andare bene nella nostra vita, cercando qualcosa che ci faccia provare gioia e cessi quella sensazione. L’utilità di tutte queste emozioni è dunque chiara, ma sono le emozioni secondarie a cui dobbiamo fare più attenzione: quelle che si manifestano in relazione alle prime. E voi, sapete di cosa stiamo parlando? Se non potete fare altro che ipotizzare, non vi resta che scoprire la risposta: in alcuni casi potreste scoprire di avere un’affinità innata nella materia; in altri, imparare qualcosa di nuovo e interessante.

Test di psicologia: quali sono le emozioni primarie

C’è chi con le emozioni che lotta ogni giorno e chi, ne le gestisce con una certa destrezza. Certo, non sempre è semplice convivere con alcune di queste, ma conoscerle sembra essere il primo passo per vivere serenamente e consapevolmente. Non esistono, infatti, emozioni negative e positive: tutte sono utili e questo è ciò che andrebbe accettato. Ciò non toglie che ad ogni emozione corrisponde una reazione e, per ogni primaria ne consegue una secondaria, spesso datata da come reagiamo alla prima.

Sai riconoscere le emozioni primarie? (Mentiscura.com)

La risposta esatta? Ovviamente la n°1. Il motivo? Le emozioni primarie come gioia, tristezza, rabbia, paura, disgusto e sorpresa sono presenti in tutti i mammiferi. Negli esseri umani, queste emozioni primarie si combinano e creano emozioni più complesse, chiamate emozioni secondarie, come il senso di colpa, l’invidia e la vergogna. Le emozioni secondarie influenzano le nostre interazioni sociali e variano a seconda del contesto e della cultura a cui apparteniamo.

E voi, sapevate tutto questo?

Daniela Guglielmi

Recent Posts

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

2 settimane ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

4 settimane ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

1 mese ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

3 mesi ago