L’errore che commettono in tanti quando cucinano il pesce: così è meno salutare

Il metodo scelto per cucinare il pesce è molto importante. Eventuali errori, infatti, rischiano di ridurre i suoi preziosi nutrienti.

Il pesce è un alimento fondamentale in una dieta ben equilibrata. Apporta dei nutrienti indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. La qualità di questo cibo, tuttavia, non è l’unico requisito da prendere in considerazione. Anche il metodo scelto per la cottura, infatti, ha un ruolo rilevante. Decisioni sbagliate possono compromettere il suo ruolo a causa dell’alterazione delle risorse principali.

L'errore nella cottura del pesce
Cuocere così il pesce può avere conseguenze negative (Mentiscura.com)

Per mantenere invariato il valore nutritivo è necessario evitare di ricorrere a temperatura troppo elevate. Allo stesso tempo, però, è altamente sconsigliato optare per una ricetta a crudo perché si rischia di contrarre pericolosi parassiti come l’anisakis. Per fortuna, ci sono soluzioni alternative.

Come mantenere inalterati i nutrienti del pesce: i metodi di cottura da evitare

Il pesce contiene nutrienti indispensabili per l’organismo. La sua assunzione contribuisce attivamente all’incremento di vitamina A, vitamina B6, vitamina B12 e vitamina D. Inoltre, la presenza di Omega3 consente al sistema nervoso di funzionare in modo corretto. Parte di queste sostanze, tuttavia, rischia di andare perduta a causa della cottura. Il calore può influire in modo negative su di esse.

Nonostante questo, l‘idea di mangiare pesce crudo deve essere esclusa a priori. Senza gli strumenti necessari per l’abbattimento, infatti, gli esperti consigliano di non affrontare questo rischio. Le conseguenze potrebbero essere davvero gravi. Per evitare di privare questo alimento del suo alimento è importante non ricorrere a un certo metodo di cottura.

Mantenere inalterati i nutrienti del pesce
Il pesce è meglio se cucinato in questo modo (Mentiscura.com)

Ci sono persone che per renderlo più appetibile, soprattutto agli occhi dei bambini, lo friggono in padella. La presenza dell’olio e delle alte temperature risulta dannosa. L’apporto nutrizionale diminuisce e si aggiungono grassi inutili. Anche la bollitura dovrebbe essere utilizzata solo in determinate occasioni. Una delle soluzioni più valide è quella di utilizzare il forno. Essa, oltre a mantenere il giusto equilibrio tra le sostanze del pesce, dona all’alimento un gustosissimo sapore.

Si tratta di una questione da non sottovalutare. Gli individui, troppo spesso, tendono a non darle la giusta importanza. Si fanno tentare da alcune ricette oppure scelgono di seguire indicazioni sbagliate, basate su voci di corridoio o chiacchierate tra amiche.

In alcuni casi, si fanno guidare solo dal sapore, in altri, invece, preferiscono indirizzarsi verso procedure rapide e facili da seguire. La mancanza di tempo, infatti, può rappresentare un fattore determinante in tutto questo. Davanti a eventuali dubbi, è opportuno rivolgersi agli esperti del settore. Sicuramente, grazie alle loro conoscenze, sapranno fornire le giuste indicazioni.

Impostazioni privacy