Scienze

Ogni singolo giorno succede una cosa orribile nel tuo cervello senza che tu te ne accorga: scoperta da brividi

Il cervello è sicuramente l’organo del nostro corpo di cui sappiamo meno. Oggi, però, la scienza ci consegna una nuova e inquietante scoperta.

Tra gli organi umani, quello che, senza ombra di dubbio, suscita maggiore fascino è il cervello. Probabilmente perché quello di cui sappiamo meno. Nonostante l’avanzare della scienza e della medicina, ciò che abbiamo nella nostra testa continua a rimanere, per larghi tratti, oscuro e sconosciuto. Ma la scoperta che oggi ci consegnano gli scienziati è di quelle straordinarie. E, allo stesso tempo, inquietanti.

Nuova e inquietante scoperta sul cervello umanoNuova e inquietante scoperta sul cervello umano
Il cervello, l’organo più oscuro per gli esseri umani (Mentiscura.com)

Il cervello umano è oggetto di studio da secoli. Una parte importante al progresso l’ha fornita certamente il padre della psicoterapia, Sigmund Freud, con i suoi studi sull’interpretazione onirica. Ma la stessa scienza strumentale continua a interrogarsi sulla struttura specifica del nostro cervello.

Il cervello è una struttura complessa e dinamica che si mantiene in salute attraverso un delicato equilibrio di processi cellulari. Comprendere e gestire questi processi è fondamentale per prevenire una vasta gamma di problemi di salute mentale e neurodegenerativi.

Un argomento affascinante, dicevamo, che, infatti, ha prodotto, nei secoli, una vasta narrazione, sia letteraria, ma anche cinematografica e musicale. Insomma, il cervello ci affascina, proprio come ci affascina l’ignoto. Pur spaventandoci. E, sicuramente, spaventa un po’ la recente scoperta effettuata dalla scienza.

Ecco cosa succede ogni giorno nel cervello umano

Studi recenti hanno rivelato che il cervello è in continua evoluzione, modificando la sua microstruttura attraverso un processo noto come autofagia. Questo fenomeno comporta una sorta di “autocannibalismo” del cervello, che mangia parti di se stesso per mantenersi sano e funzionale. Ecco, allora, la scoperta inquietante.

Così il cervello umano mangia sé stesso (Mentiscura.com)

La fagocitosi è il processo attraverso il quale le cellule inghiottono materiali esterni, incluse altre cellule. Nel cervello, questa funzione è svolta da cellule specializzate chiamate microglia. Queste cellule sono in grado di “mangiare” neuroni (cellule nervose) e sinapsi (connessioni tra neuroni). Tutto questo continua anche in età adulta, eliminando patogeni e detriti, e contribuendo alla formazione della memoria.

Secondo quanto scoperto dagli scienziati, il bilanciamento di questo processo è fondamentale per la salute del cervello. Una potatura sinaptica insufficiente da parte delle microglia durante lo sviluppo può essere associata all’autismo, mentre un eccessivo consumo di sinapsi durante l’adolescenza può contribuire alla schizofrenia.

La mancanza di fagocitosi di detriti e aggregati proteici o un eccessivo consumo di sinapsi e neuroni può portare a malattie neurodegenerative. Una fagocitosi eccessiva nel cervello è stata recentemente collegata a vari problemi di salute, inclusi aspetti di obesità, invecchiamento e privazione del sonno.

Claudio Rossi

Recent Posts

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

2 settimane ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

4 settimane ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

1 mese ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

2 mesi ago