Alberi sempreverdi: solo uno tra questi non lo è? Misurate il vostro pollice verde

Vi ritenete un pollice verde? Allora mettetevi subito alla prova e diteci quale di questi tre non è un albero sempreverde.

Avere il pollice verde non è da tutti. Bisogna avere conoscenze approfondite di quella che è la flora, di come cresce, di quali specie ci sono, come funziona la cura di determinate specie e via dicendo. Parliamo oggi degli alberi sempreverdi, ossia quelle piante che non lasciano cadere le foglie durante l’inverno. 

Mettetevi alla prova e diteci quale non è un albero sempreverde
Quale di questi tre alberi non è un sempreverde? Diteci la risposta (Mentiscura.com)

Comuni di norma nei climi tropicali umidi o nei Crimi freddi, si differenziano in diverse specie che per un motivo o per un altro riescono a resistere a determinati climi. Ma pensate di sapere tutto su queste latifoglie? Allora mettetevi alla prova con questo quiz. Vi metteremo davanti a tre differenti alberi, dovete dirci quale di questi non è un sempreverde. La risposta non è così scontata come potevate immaginare.

Quale albero non è sempreverde? Ecco la risposta

L’Acero, la Magnolia e l’Olivo. Tre tipologie di albero parecchio diffuse in tutto il mondo e che crescono in alcune zone del mondo. Per via del loro clima favorevole e che dà modo alla pianta di far crescere le foglie e i semi in maniera naturale e sicura. Ma forse già lo avrete notato se vi ritenete un polliceverde, ce n’è solo uno che non è un sempreverde. Quale di questi?

È l'acero l'albero non sempreverde, la risposta al quiz
L’acero è l’albero non sempreverde tra questi tre – Mentiscura.com

La risposta è: l’albero di acero. Esatto, si tratta di una specie di pianta che è originaria dell’Europa, dell’Asia e del Nord America. Nota per le sue foglie a forma di palma e per i suoi colori autunnali vivaci, questo albero può crescere fino a 45 metri di altezza ed è in grado di vivere per centinaia di anni.

Molto belli da vedere, sono apprezzati per la capacità di produrre lo sciroppo d’acero. Parecchio richiesto anche il suo legno, che viene utilizzato per la produzione di mobili, pavimenti e strumenti musicali.

La loro caratteristica principale è però che rimane in salute in base alle condizioni climatiche in cui si trova. Ed è per questo che non parliamo di un sempreverde, in quanto le sue foglie tendono a cadere durante la stagione più avversa e dunque non è possibile mantenerli vivi e colorati per tutto l’anno. A differenza invece della Magnolia e dell’Olivo, altre due specie di alberi che sono note per rimanere nella medesima condizione per tutto l’arco dei 12 mesi.

Impostazioni privacy