Notizie

Per chi studia e lavora arrivano diritti ed agevolazioni: non farti fregare

Sarà più facile fare entrambe le cose con più serenità. Ora per chi studia e lavora ci saranno diritti e agevolazioni.

Non sempre nel nostro Paese è possibile coniugare le attività lavorative con lo studio. Non è affatto raro vedere ad esempio studenti universitari che lavorano allo stesso tempo, ma spesso per loro è particolarmente difficile conciliare i due impegni.

Per chi studia e lavora arrivano diritti ed agevolazioniPer chi studia e lavora arrivano diritti ed agevolazioni
Diritti e agevolazioni per chi lavora e studia (Mentiscura.com)

Ecco perché negli ultimi tempi si sta cercando di fare qualcosa anche per questa categoria di cittadini, con lo scopo di agevolare la loro vita e soddisfare le loro necessità. Finalmente infatti ci sono delle buone notizie in arrivo: chi studia e lavora potrà godere di diritti e agevolazioni. Ecco che cosa serve.

Agevolazioni per chi studia e lavora

Grazie alla presenza dei Contratti collettivi nazionali di lavoro è possibile sostenere la formazione continua. Questo vuol dire che esistono delle agevolazioni per chi studia e lavora allo stesso tempo. Tuttavia, non tutti conoscono i propri diritti e spesso il risultato è quello di non usufruire di occasioni importanti. Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, infatti, queste categorie di persone possono ottenere fino a 150 ore di permesso retribuito lungo l’arco di un triennio. Si tratta della possibilità di frequentare corsi studio che si sovrappongono con l’orario lavorativo o per sostenere esami universitari.

Ecco quali sono le tue possibilità (Mentiscura.com)

Un’altra possibilità per i lavoratori che vorrebbero studiare, senza però lasciare il lavoro, è quella del congedo per formazione. Questa misura permette di allontanarsi dal lavoro per un periodo prolungato rinunciando però alla copertura retributiva e contributiva. In alternativa è possibile usufruire del congedo formativo, i cui dettagli per poter usufruire di questa possibilità vengono specificati all’interno del contratto collettivo di settore. In base al proprio contratto di lavoro vengono stabilite le ore di cui è possibile usufruire e la durata massima di astensione dal lavoro. Inoltre, viene stabilita la modalità di orario e la retribuzione nel periodo di formazione.

La riduzione dell’orario di lavoro è invece una possibilità per quei lavoratori che vorrebbero conciliare un percorso formativo con lo studio. Si tratta di un pacchetto di ore da poter utilizzare in alcuni giorni specifici. In alternativa è possibile ottenere una riduzione della durata della giornata lavorativa. Tuttavia, sarà necessaria una negoziazione con il datore di lavoro, in quanto potrebbe non accettare le condizioni per tutelare le necessità produttive dell’azienda. Infine, un’altra possibilità è quella dell’aspettativa non retribuita. In questo caso è possibile interrompere in maniera temporanea l’attività lavorativa, in modo da concentrarsi sul proprio percorso di studi.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

2 giorni ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

2 settimane ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

4 settimane ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

1 mese ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

2 mesi ago