Notizie

Gli errori più comuni che ti fanno restare ‘imbrigliato’ nell’ansia: cosa non devi più fare

Fai attenzione a non restarci imbrigliato. Ecco quali sono gli errori più comuni che ti rendono prigioniero dell’ansia.

Affrontare gli ostacoli della vita non è mai semplice. A chi non è mai capitato di dover fare i conti con brutte notizie, difficoltà al lavoro e nella propria vita quotidiana che causano preoccupazioni e stress?

Gli errori più comuni che ti fanno restare 'imbrigliato' nell'ansiaGli errori più comuni che ti fanno restare 'imbrigliato' nell'ansia
Questi sono gli errori più comuni (Mentiscura.com)

Molte volte la vita ci impone di cadere e non sempre c’è chi riesce a rialzarsi e riprendere il proprio cammino. Questo può quindi generare traumi e cambiare il proprio approccio alla vita, aumentando ancora di più le difficoltà. In questo articolo vogliamo infatti parlarti di quelli che sono gli errori più comuni che ti fanno restare imbrigliato nell’ansia, e magari, come poterli evitare.

Cerca di non commettere questi errori

Spesso non si fa caso al fatto che esistono alcune abitudini comuni che possono – in maniera diretta o indiretta – incentivare l’emergere dell’ansia. Molte volte accade senza che noi ce ne accorgiamo, tanto da diventare delle vere e proprie abitudini di vita che scandiscono le nostre giornate. Si tratta di pensieri, azioni, tendenze, che ci portano a pensare in maniera negativa e ad avere un approccio alla vita e alla sue complessità per nulla costruttivo.

Esistono infatti degli errori comuni che vengono commessi il più delle volte e che, se reiterati, possono provocare un aumento dell’ansia e forte stress. Uno di questi è quello di frequentare contesti in cui la persona si sente maggiormente ansiosa.

Attenzione a questi comportamenti (Mentiscura.com)

Ma anche il fatto di avere una postura sempre rigida, nella maggior parte dei contesti, potrebbe provocare un aumento dell’ansia. Un altro comportamento che potrebbe incentivare l’ansia è il fatto di rivivere continuamente i comportamenti assunti in passato durante una conversazione, magari pentendosi di aver detto o fatto qualcosa. Inoltre, un comportamento che genera ulteriore ansia è anche quello di richiedere continuamente l’approvazione da parte degli altri per le proprie decisioni.

Esistono poi diverse abitudini a cui diamo spesso poca importanza, ma che possono essere davvero impattanti sul nostro umore a lungo termine. Tra queste vi è una cattiva routine del sonno. Ma anche quella di fare continuamente anticipazioni negative sul proprio futuro e sulle scelte da intraprendere. Infine, controllare in maniera compulsiva tutto ciò che ci riguarda (come anche solo la sveglia impostata sul proprio cellulare) potrebbe essere una causa scatenante di ansia. Evitare questi comportamenti e abitudini deleterie può sicuramente aiutarci a vivere meglio e a tenere a bada lo stress, soprattutto in quei momenti in cui le cose sembrano essere più difficili.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

2 settimane ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

4 settimane ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

1 mese ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

3 mesi ago