Bias+di+conferma%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+si+pu%C3%B2+evitare
mentiscuracom
/2024/05/27/bias-di-conferma-cose-e-come-si-puo-evitare/amp/
Scienze

Bias di conferma, cos’è e come si può evitare

In questo articolo andremo a capire cos’è il bias di conferma, un meccanismo psicologico complicato da gestire

Il bias di conferma è un fenomeno cognitivo che porta a favorire le informazioni che supportano le nostre convinzioni o ipotesi preesistenti, mentre si tende a ignorare o a respingere quelle che le contraddicono. Questo tipo di distorsione influisce su diversi aspetti, come la raccolta, l’interpretazione e il ricordo delle informazioni nella memoria. Inoltre, è anche un meccanismo a dir poco difficile da controllare. Ma vediamo tutto quello che c’è da sapere a proposito.

Caratteristiche, cause, conseguenze e strategie per gestire il bias di conferma

I bias di conferma influenzano sia il modo in cui assimiliamo le informazioni, sia il modo in cui le interpretiamo e le ricordiamo. Di conseguenza, quando ci troviamo a discutere o a valutare un argomento specifico, cercheremo attivamente informazioni che supportino le nostre posizioni, interpretando tutte le nozioni in modo da confermare le nostre convinzioni. Inoltre, tendiamo a richiamare alla mente dettagli che rafforzano questo comportamento.

Bias di conferma | Pixabay @bymuratdeniz – Mentiscura

L’idea alla base del bias di conferma è stata riconosciuta da filosofi e scrittori sin dall’antichità. Negli anni ’60, lo psicologo cognitivo Peter Wason condusse una serie di esperimenti che dimostrarono come le persone abbiano la tendenza a cercare informazioni che confermino le loro credenze preesistenti.

Come accorgersi dei bias di conferma

Quando si affronta il bias di conferma, ci sono spesso segnali che possono indicare che una persona ne è influenzata, sia in modo inconsapevole che consapevole. Questi segnali possono essere molto sottili e difficili da riconoscere. Alcuni di essi includono:

– La tendenza a cercare solo informazioni che supportino le proprie convinzioni, ignorando o discreditando quelle che non le supportano;

– La ricerca selettiva di prove che confermino ciò che si crede essere vero, anziché considerare tutte le prove disponibili;

– L’utilizzo di stereotipi o pregiudizi personali nel valutare le informazioni;

– Il ricordo selettivo delle informazioni che sostengono le proprie opinioni, dimenticando o ignorando quelle che non lo fanno;

– Una forte reazione emotiva alle informazioni (positive o negative) che confermano le proprie convinzioni, mentre si rimane relativamente indifferenti alle informazioni che non lo fanno.

Le cause del bias di conferma

Il fenomeno del bias di conferma serve a soddisfare vari obiettivi individuali volti a mantenere l’equilibrio e la stabilità psicologica. Alla base di questo bisogno possiamo trovare:

– Efficienza cognitiva: L’essere umano è costantemente bombardato da un flusso incessante di informazioni provenienti dall’ambiente circostante. Analizzare razionalmente ogni singolo dato richiederebbe un consumo eccessivo di risorse cognitive e di tempo, soprattutto in situazioni in cui è necessaria una risposta rapida per proteggersi da minacce personali, come quelle alla sopravvivenza o al proprio senso di autostima e accettazione sociale. Studi hanno dimostrato che il cervello umano non è in grado di elaborare continuamente le informazioni secondo principi logici o regole statistiche. Il bias di conferma, raccogliendo, interpretando e recuperando le informazioni in modo parziale, consente di elaborare i dati in modo più efficiente e veloce.

– Autostima e identità personale: Enfrentarsi a informazioni che mettono in discussione la propria percezione della realtà può minare l’autostima e l’identità di una persona. Se si hanno convinzioni consolidate nel tempo su come funzionano il mondo e gli eventi, l’esposizione a informazioni contrastanti può minare la rappresentazione del proprio sé e, di conseguenza, il proprio valore personale. Il bias di conferma permette di raccogliere e distorcere le informazioni in modo che siano conformi alle proprie convinzioni, rinforzandole e alimentando così l’autostima e l’identità personale.

– Dissonanza cognitiva: Quando si verificano discrepanze tra le cognizioni, ovvero tra due rappresentazioni mentali personali di un evento, si genera uno stato di disagio psicologico ed emozioni negative, noto come dissonanza cognitiva. Il bias di conferma, filtrando selettivamente le informazioni coerenti con il proprio sistema di credenze, riduce o elimina questa dissonanza e il disagio emotivo associato.

– Appartenenza sociale e coesione di gruppo: Il bias di conferma permette agli individui di allineare le proprie convinzioni con la realtà sociale del gruppo di appartenenza e, viceversa, di adeguare la realtà sociale alle proprie credenze. Questo processo favorisce la coesione e la stabilità del gruppo, facendo sentire i membri accettati e percependo la comunità come più prevedibile e familiare. Inoltre, favorisce l’interazione e la comunicazione tra i membri del gruppo.

L’impatto dei bias di conferma

Il bias di conferma serve a soddisfare vari scopi psico-sociali, ma può anche avere effetti dannosi. In ambito legale, può influenzare le decisioni della giuria portando a verdetti sbagliati. In campo medico, può limitare la diagnosi e il trattamento corretti se il medico si attacca rigidamente a un’ipotesi iniziale. Nel lavoro, può influenzare la selezione e l’assegnazione dei ruoli basandosi su criteri irrilevanti come il colore della pelle o il genere. Socialmente, può alimentare pregiudizi e discriminazioni. Su internet, gli algoritmi tendono a fornire informazioni che confermano le nostre convinzioni iniziali, creando un isolamento intellettuale e alimentando il fenomeno delle “fake news“. Queste dinamiche possono portare a una perdita di confronto costruttivo e ad una lettura semplificata degli eventi, senza tener conto delle sfumature e della complessità della realtà.

Bias di conferma | Pixabay @designer491 – Mentiscura

Come gestire i bias di conferma

Ognuno di noi è suscettibile ai bias di conferma, ma è importante sapere che è possibile contrastarli attivamente. Per farlo, è fondamentale riconoscere questa tendenza del nostro ragionamento e fare appello alle nostre capacità metacognitive, che ci consentono di osservare e valutare i nostri pensieri in modo critico.

Quando giungiamo a conclusioni o formuliamo giudizi, è importante interrogarci se il bias possa aver influenzato il nostro pensiero, specialmente quando incontriamo informazioni che non supportano le nostre idee e siamo inclini a scartarle.

Allenarci a mettere in discussione le nostre opinioni e a formulare ipotesi alternative può essere utile, preparandoci a analizzare le informazioni raccolte e valutare la loro affidabilità.

Anche se il tempo per un tale processo può essere limitato, possiamo esercitarci nei momenti più tranquilli. Leggere interi articoli anziché limitarsi ai titoli, valutare le fonti e confrontare le prove a sostegno e contrarie sono azioni che possono favorire il pensiero critico.

Mantenere consapevolezza del bias è essenziale mentre esploriamo nuovi approcci e adottiamo una mentalità aperta alla sfida delle nostre convinzioni. Accettare informazioni contrarie non indebolisce la nostra identità, ma la arricchisce, poiché le nostre credenze possono essere incomplete o errate.

Federico Liberi

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

Nexting ha come obiettivo primario quello di portare innovazione nel settore del broadcasting sportivo Nexting,…

1 settimana ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Grazie all’introduzione del robot ILY, il primo sistema robotico per la chirurgia intrarenale del Centro-Sud…

1 settimana ago

Lando Norris: una vittoria decisiva che sa di rivincita

Ieri la McLaren ha vinto il campionato costruttori grazie alla performance impeccabile di Lando Norris,…

2 settimane ago

Ayrton Senna: la miniserie Netflix per rendere omaggio al pilota

A 30 anni dalla morte di Ayrton Senna, il pilota che ha conquistato il cuore…

2 settimane ago

Perché solo il 2% della popolazione ha gli occhi verdi?

Nel mondo, soltanto il 2% della popolazione ha gli occhi verdi. Ecco perché sono così…

3 settimane ago

Parlare da soli: sintomo di intelligenza o pazzia?

Molti pensano che parlare da soli non sia normale, ma se fosse un meccanismo utile…

3 settimane ago