Categories: Notizie

Produttività: 12 modi per aumentarla, ecco come

La produttività è un fattore importante, nonché nel successo personale. In questo articolo spiegheremo come aumentarla

La produttività può consentirti di dedicare più tempo a ciò che conta davvero per te: si tratta di sfruttare al massimo i momenti di ogni giorno, per impegnarsi in ciò che è importante.

Anche se il contenuto di ciò che conta varia per ognuno di noi a seconda delle nostre esigenze, desideri e priorità, semplici strategie possono aiutarti a rafforzare la tua produttività.

Sicuramente hai già alcune strategie per portare a termine le cose, ma potresti gradire strumenti aggiuntivi per integrare le tue abitudini e routine quotidiane. Ecco allora qualche consiglio su come aumentare la propria produttività!

12 modi per aumentare la propria produttività

Cambiare i propri comportamenti può iniziare con la consapevolezza e piccoli cambiamenti, ad esempio creare abitudini positive iniziando la giornata con una routine che ti dà energia, come dedicare alcuni momenti a uno o più alla consapevolezza, lettura motivazionale, pratica della gratitudine, allungamenti delicati, una camminata/corsa di 10 minuti o una colazione sana.

Come aumentare la propria produttività – mentiscura.com

 

Anche prestare attenzione a come si respira può avere molti benefici, invitando a maggiore calma, concentrazione, prospettiva e prestazioni positive. Si potrebbe sperimentare anche semplici pause respiratorie durante il giorno, ad esempio rinfrescandoti stando in piedi e inspirando profondamente mentre alzi le braccia sopra la testa e poi espirando mentre abbassi le braccia.

Ogni mattina decidi le tue tre priorità principali per la giornata: avere troppe cose da fare può sembrare opprimente e ridurre la produttività.

Inoltre annota gli obiettivi e la lista delle cose da fare: può aiutarti a liberare la mente e offre l’opportunità di spuntare gli elementi mentre li completi. Suddividi poi i grandi obiettivi in parti più piccole e gestibili: quando esegui un’attività alla volta nell’arco di un giorno, di una settimana o di qualunque intervallo di tempo abbia senso per l’obiettivo e il tuo programma.

Utile è prestare attenzione ai momenti della giornata in cui i tuoi livelli di energia sono migliori per certe cose: ad esempio potresti avere più energia per fare esercizio al mattino o una maggiore capacità di lavorare profondamente sui progetti alla sera.

Riduci inutili perditi di tempo, ad esempio invece di svolgere le commissioni in modo intermittente, valuta la possibilità di raggruppare più commissioni nella stessa corsa, magari solo uno o due giorni alla settimana.

Molti esperti ritengono che il cervello possa davvero concentrarsi su un compito alla volta e ciò che alcuni chiamano multitasking ora viene spesso definito switch-tasking, con il cambiamento avanti e indietro per ogni attività con conseguente perdita complessiva di attenzione e produttività.

Altro consiglio molto importante è prendersi cura di sé stessi adottando abitudini sane come bere abbastanza acqua, mangiare pasti/spuntini nutrienti e fare brevi pause. Quindi torna ai tuoi obiettivi fermandoti per notare ciò che hai realizzato finora e ricontrollando le tue priorità per la giornata.

Sicuramente trascorrere meno tempo sui dispositivi elettronici scorrendo mail e social media può aiutare ad aumentare la tua produttività: decidi quando e quanto tempo svolgere le attività e poi interrompere, ad esempio impostando un timer come promemoria.

Molto importante, e non scontato, è saper delegare: cosa puoi chiedere agli altri di fare a casa e al lavoro? Anche se non lo fanno come lo faresti tu, potrebbe essere abbastanza fattibile?

Infine, fai una pausa ogni sera per qualche momento di gratitudine. Potresti riflettere e apprezzare alcuni degli aspetti positivi della tua giornata, offrendoti compassione e applausi per aver affrontato le sfide del giorno.

Forse con auto-compassione potresti considerare una cosa che hai imparato oggi o che potresti affrontare in modo diverso domani.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

3 giorni ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 settimane ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

3 settimane ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

1 mese ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

2 mesi ago

Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a ritrovarsi

Scrivere può trasformarsi in una vera e propria terapia, aiutando a fare luce nella propria…

2 mesi ago