Perch%C3%A9+ci+piace+cos%C3%AC+tanto+mangiare+al+museo%3F
mentiscuracom
/2024/01/29/perche-ci-piace-cosi-tanto-mangiare-al-museo/amp/
Spettacolo

Perché ci piace così tanto mangiare al museo?

Quanti musei hanno espanso la loro offerta anche alla parte gastronomica? E perché la formula funziona così bene?

Il connubio tra cultura e gastronomia sta vivendo una fase di rinnovamento straordinario, manifestandosi attraverso l’elevazione dei ristoranti situati in musei e luoghi di interesse culturale. Questi spazi, lontani dall’essere semplici aree di ristoro, sono diventati veri e propri templi culinari che sposano con armonia l’arte e la storia circostante, unendo design e piatti gourmet di alta qualità in un’esperienza multisensoriale senza precedenti.

Eccellenza italiana: un viaggio tra gusto e cultura

L’Italia, patria di arte e cucina raffinata, si erge a pioniere di questa sinergia tra gusto e cultura. Luoghi iconici, come il Caffè Bistrot di Andrea Aprea nel Museo etrusco della Fondazione Rovati, offrono una prelibatezza che si sposa armoniosamente con l’atmosfera culturale. Celeberrimo è il Gucci Osteria a Firenze, nato in concomitanza con il Gucci Garden e insignito di una stella Michelin. Enrico Bartolini al Mudec di Milano, tristellato museale, aggiunge ulteriore prestigio a questo connubio di gusto e cultura.

In diverse città italiane, la sinergia tra musei e ristorazione raggiunge livelli di eccellenza. A Palermo, il MEC Restaurant, guidato da Carmelo Trentacosti e situato nel Palazzo Castrone con un museo sulla storia dei computer, ha conquistato una stella Michelin. A Rovereto, il ristorante Senso, di Alfio Ghezzi, si trova all’interno del Mart e offre un’esperienza gastronomica raffinata.

Dall’Europa all’America: esempi internazionali di eccellenza gastronomica e artistica

Questo fenomeno non conosce confini nazionali. Parigi ospita il Bistrot Benoit au Louvre, creato da Alain Ducasse sotto la celebre piramide del Louvre. Non solo un ristorante, ma parte di un impero culinario che si estende in diversi luoghi iconici. Anche il Met di New York ha abbracciato la tendenza fin dal 1905, annunciando l’inaugurazione di un ristorante à la carte.

Radici storiche: dai musei del XIX secolo all’Esposizione Universale di Londra

Il legame tra musei e cibo affonda le radici nel XIX secolo. Dopo l’Esposizione Universale di Londra del 1851, il direttore del South Kensington Museum (ora Victoria and Albert Museum), Henry Cole, capì che i visitatori desideravano più di una semplice esposizione. Intuì che l’esperienza poteva estendersi anche al cibo, aprendo le porte a una vera e propria esperienza culinaria. Le stanze dedicate al ristoro al Victoria and Albert Museum, come Gamble, Poynter, e Morris, sono un esempio precoce di questa sinergia tra cultura e gastronomia.

L’evolvere dell’esperienza museale: menù ispirati alle opere d’arte

Oggi, i ristoranti nei musei non sono solamente spazi di ristoro, ma offrono vere e proprie esperienze multisensoriali. Alcuni creano menù ispirati alle opere in mostra, trasformando l’arte in piatti “assaggiabili”. La Tate Modern di Londra ha fatto ciò con successo durante la mostra Forms of Life, ispirandosi alle opere di Piet Mondrian e Hilma af Klimt.

Immagine | unsplash @ernestojeh – mentiscura.it

 

Questa tendenza solleva dibattiti sul tipo di pubblico che attrae. Mentre i ristoranti nei musei attirano visitatori e generano entrate, sorge la preoccupazione che possano privilegiare una “democrazia dell’ignoranza”, dove l’attenzione si concentra più sul marketing delle mostre che sull’arte stessa.

Nonostante le discussioni, i ristoranti nei musei prosperano, suggerendo che questa simbiosi tra cultura e cibo è destinata a crescere. Questa evoluzione offre un’esperienza completa, soddisfacendo gli appassionati d’arte e gli amanti della gastronomia, ridefinendo il concetto di “viaggio” attraverso esperienze uniche e memorabili. L’arte e il cibo si intrecciano in un connubio che sembra destinato a durare nel tempo, regalando ai visitatori un’esperienza che va ben oltre la visione di opere d’arte.

Può interessarti anche: “Giorni della merla, sono davvero i più freddi dell’anno? E come mai si chiamano così?”

Alessia Manoli

Recent Posts

Capelli Burgundy, la nuova tendenza che sta facendo impazzire tutte: ecco quello che devi sapere

Il colore burgundy rappresenta una scelta di stile che unisce audacia e raffinatezza, adattandosi a…

3 settimane ago

Frutta secca: il rimedio contro i malanni di stagione, ma occhio a non esagerare!

La frutta secca un'ottima fonte di proteine, che giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della…

3 settimane ago

Misty, Mila o Candy Candy, la psicologia può spiegare la tua cotta infantile dei cartoni animati

Cosa ci spingeva, da bambini, a sviluppare questi sentimenti per personaggi che, in fondo, non…

1 mese ago

Siffredi contro il politicamente corretto: “Ha distrutto la sessualità”

Ai nostri microfoni, il pornoattore ha parlato del suo spettacolo teatrale e dell’impatto della società…

2 mesi ago

Calciomercato (e Fantacalcio) che rivoluzione! Ecco cosa può cambiare dalla prossima stagione

Secondo un'importante indiscrezione lanciata dal Times, i dirigenti dei principali campionati europei - Premier League,…

2 mesi ago

Siamo soli nell’Universo? Scoperto un piccolo pianeta roccioso a sei anni luce da noi

Questo esopianeta, chiamato Barnard b, ha almeno metà della massa di Venere e completa un'orbita…

2 mesi ago