Notizie

Eliminare queste abitudini con PC e smartphone fa aumentare le capacità cognitive: nuovo studio importantissimo

Un nuovo studio mette in luce l’importanza di bilanciare l’uso di dispositivi digitali con attività svolte in modo più tradizionale.

In un’epoca dominata da touchscreen e tastiere, uno studio rivoluzionario suggerisce che tornare a metodi più tradizionali di scrittura, come l’uso di penna e carta, potrebbe avere effetti sorprendenti sul potenziamento delle nostre capacità cognitive. La maggior parte delle persone ha ormai perso totalmente l’abitudine di scrivere a mano e oggi anche cose semplici e scontate come la lista della spesa si compilano digitando sulla tastiera dello smartphone.

Scrivere solo ed esclusivamente al PC potrebbe avere effetti negativi sulla nostra attività cerebrale – mentiscura.com

Un recente studio pubblicato su “Frontiers in Psychology” getta nuova luce sui vantaggi della scrittura a mano. La ricerca condotta da Audrey van der Meer e Ruud van der Weel della Norwegian University of Science and Technology a Trondheim ha rivelato che la scrittura a mano non solo migliora la memoria, ma stimola anche l’attività cerebrale in modo più efficace rispetto alla digitazione.

La sorprendente differenza tra digitazione e scrittura a mano

Durante lo studio, studenti universitari sono stati chiamati a scrivere a mano o digitare parole, mentre l’attività cerebrale veniva monitorata attraverso elettrodi. I risultati hanno mostrato una maggiore coerenza nelle onde cerebrali, in particolare nelle bande di frequenza alfa e theta, durante la scrittura a mano. Queste frequenze sono note per sostenere i processi di memoria, suggerendo che la scrittura a mano potrebbe essere un alleato potente nell’apprendimento e nella memorizzazione.

Di tanto in tanto, scrivere a mano può avere effetti positivi sul nostro cervello – mentiscura.com

Il neuroscienziato Ramesh Balasubramaniam dell’Università della California, Merced, evidenzia che la scrittura a mano attiva diverse aree del cervello rispetto alla digitazione. Questo implica che gli studenti e gli insegnanti potrebbero dover riconsiderare le loro modalità di insegnamento e apprendimento. Per esempio, prendere appunti a mano può aiutare a memorizzare meglio le informazioni, mentre la digitazione può essere più adatta per compiti come la stesura di saggi.

Nonostante l’efficienza e la praticità della digitazione, gli esperti sottolineano l’importanza di non abbandonare la scrittura a mano. L’inclusione della scrittura a mano nei programmi scolastici, come sostenuto da recenti iniziative legislative in California, potrebbe essere un passo cruciale per assicurare che le giovani generazioni non perdano i benefici cognitivi che questa pratica offre.

È chiaro che ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere pienamente il suo impatto sull’apprendimento e sulla memoria. Tuttavia, i risultati attuali forniscono un convincente punto di partenza per riconsiderare le nostre abitudini digitali e riabbracciare pratiche più tradizionali.

Paolo Pontremolesi

Recent Posts

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 settimane ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

3 settimane ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

1 mese ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

2 mesi ago

Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a ritrovarsi

Scrivere può trasformarsi in una vera e propria terapia, aiutando a fare luce nella propria…

2 mesi ago

Chi è davvero la Befana e cosa la distingue da una strega?

Oggi in occasione della giornata della Befana vogliamo raccontarvi chi è davvero questa figura folkloristica…

3 mesi ago