Scienze

Sei molto timido? Dipende anche da cosa mangi: gli effetti di alcuni cibi

Si dice spesso che siamo (anche) quello che mangiamo. Ecco in che modo il cibo può renderci persone più o meno timide.

La timidezza, anche quando si manifesta nelle forme più acute, fino a sconfinare in disturbi veri e proprio come l’ansia sociale, non è solo questione di indole, carattere, sensibilità personale innata. Dipende anche da cosa (e come e quando) mangiamo. Può sembrare incredibile, ma tant’è: a sostenerlo è un nuovo autorevole studio scientifico. Vediamo cosa c’è dietro.

timidezza dipende da cosa mangiamo nuovo studiotimidezza dipende da cosa mangiamo nuovo studio
Un recente studio getta una nuova interessante luce sull’origine e sul trattamento dell’ansia sociale. (Mentiscura.com)

Lo studio in questione, pubblicato di recente sulla rivista accademica Pnas, è stato condotto dal centro Apc Microbiome e dall’University College di Cork, in Irlanda. E getta una nuova interessante luce sull’origine e sul trattamento dell’ansia sociale. I ricercatori hanno scoperto che il microbiota intestinale gioca un ruolo ben preciso nella trasmissione di tale disturbo. In altre parole, batteri, virus, germi, funghi e altri microrganismi presenti in quello che è considerato il nostro “secondo cervello” impattano direttamente sia sui neuroni, sia sulle emozioni.

Dimmi cosa mangi e ti dirò quanto timido sei

Nel corso della loro indagine, i ricercatori hanno trapiantato il microbiota di sei persone affette da ansia sociale in cavie sane. Il cambiamento è stato subito evidente: gli animali hanno cominciato a manifestare segni evidenti di fobia sociale, mostrando una maggiore sensibilità nelle interazioni con gli altri simili, e persino cambiamenti a livello cerebrale e immunitario. Osservando e analizzando questi comportamenti, gli studiosi sono giunti alla conclusione che i microorganismi intestinali svolgerebbero una funzione tutt’altro che secondaria rispetto alle reazioni generate dalla paura che caratterizza il disturbo d’ansia sociale.

L’ansia sociale è un disturbo sempre più diffuso tra la popolazione umana, per cui è fondamentale esplorare nuovi trattamenti per gestirlo. (Mentiscura.com)

Come ha spiegato il Prof. John F. Cryan dell’University College Cork, il disturbo di ansia sociale è un problema sempre più diffuso tra la popolazione umana, per cui è fondamentale esplorare nuovi trattamenti per gestirlo. La scoperta di un legame tra il microbiota e tale condizione di disagio è un passo avanti significativo, in quanto il microbiota rappresenta un potenziale bersaglio terapeutico.

E il Prof. Paul Ross del centro Apc Microbiome ha aggiunto che il disturbo d’ansia sociale può essere una condizione debilitante, e questa nuova scoperta apre nuove possibilità di cura che tengano conto del microbioma con la possibilità di modificarne la composizione per migliorare la salute. Morale della favola: l’assunzione di fermenti lattici, il consumo di fibre alimentari e una dieta personalizzata potrebbero favorire non solo il benessere dell’intestino, ma anche una maggiore serenità nelle relazioni sociali.

Enrico DS

Recent Posts

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 settimane ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

3 settimane ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

1 mese ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

2 mesi ago

Scrittura terapeutica: quando le parole aiutano a ritrovarsi

Scrivere può trasformarsi in una vera e propria terapia, aiutando a fare luce nella propria…

2 mesi ago

Chi è davvero la Befana e cosa la distingue da una strega?

Oggi in occasione della giornata della Befana vogliamo raccontarvi chi è davvero questa figura folkloristica…

3 mesi ago