Scienze

Funghi velenosi: potresti riconoscerli da questo dettaglio, ecco come “ti avvertono”

Quando si va a raccogliere i funghi, una delle cose più difficili da fare è riconoscere quelli velenosi, per evitarli. Ma come?

I funghi sono un alimento molto usato un cucina, tant’è che sono numerose le ricette in cui sono coinvolti, per di più buonissime. Siamo abituati a vederli in tavola e a gustarli cotti a puntino, e quasi mai pensiamo più di tanto a tutto il lavoro che c’è dietro la ricerca di questo gustoso alimento. 

riconoscere funghi velenosiriconoscere funghi velenosi
Funghi velenosi: come riconoscerli da questo dettaglio -mentiscura.com

I funghi possono essere raccolti in varie aree, tra cui le sponde dei fiumi o i litorali dei mari, nei boschi, nei prati, giardini ecc. Si tratta di un cibo benefico soprattutto per il nostro intestino, in quanto contiene molte fibre. Sono anche ricchi di proteine e acido linoleico, che è di aiuto per regolare infiammazioni, pressione sanguigna, e molto altro ancora.

I funghi si presentano davvero belli d’aspetto, ma è proprio questo il grande inganno: pur se belli, è difficile capire se siano velenosi o meno, e questo è un’enigma non di poco conto. Raccogliere funghi velenosi, per errore, può essere anche letale per l’essere umano. Ergo, bisogna prestare tanta attenzione nella loro raccolta.

Funghi velenosi: il dettaglio per riconoscerli

Ecco, è davvero molto importante stare attenti a non cogliere quelli velenosi, per evitare intossicazioni più o meno gravi. Quando si va alla ricerca di questo alimento, ci sono dei “codici” che aiutano a identificarlo.

Alcuni dettagli per capire subito se un fungo è velenoso oppure no -mentiscura.com

Una cosa da fare è munirsi di due cestini per raccoglierli, in cui mettere i funghi sicuramente commestibili e un altro in cui si è incerti. Evitare di raccogliere funghi che abbiano le seguenti caratteristiche: lamelle bianche, cappello o gambo rossi, o che abbiano squame sul cappello. Attenzione anche a quei funghi che abbiano macchie o squame che siano più chiare o più scure rispetto al colore del cappello, perché potrebbero essere velenosi.

C’è anche un altro dettaglio interessante che può aiutare a riconoscerli. I colori dei funghi sono influenzati dall’ambiente cui sui adattano. Come accade per altri organismi che contengono veleno, i funghi si mostrano con colori appariscenti per far intuire agli animali che sono pericolosi. Oppure, come accade per lo Pseudophallus, trasmettono cattivi odori. Quello che interessa è che questo è un modo ulteriore per riconoscerli e per fare in modo che i predatori non provino a mangiarli. E, ovviamente, che anche gli esseri umano possano evitarli.

Anna Di Donato

Recent Posts

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

3 settimane ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

1 mese ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

2 mesi ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

3 mesi ago