Scienze

Occhi al cielo per l’evento imperdibile: tra scienza e leggenda, accadrà a fine Gennaio

Se non avete un binocolo è il momento di comprarlo. A fine gennaio ci sarà un evento a cui assistere nei cieli italiani. Un mix tra scienza e leggenda da approfondire. 

Gennaio è stato il mese perfetto per scrutare il cielo in cerca di eventi straordinari. Quasi ogni sera si è assistito ad un momento astronomico imperdibile. Dagli sciami meteorici alle congiunzioni di pianeti fino all’occultazione.

Un evento imperdibile accadrà a fine gennaioUn evento imperdibile accadrà a fine gennaio
Prendete il binocolo, un evento imperdibile è pronto a stupire (Mentiscura.it)

Cannocchiale o binocolo hanno permesso di osservare i vari eventi astronomici che si sono susseguiti nel mese di gennaio 2024. L’anno è iniziato con lo sciame meteorico delle Quadrantidi e con diverse congiunzioni che hanno coinvolto la Luna. L’8 gennaio il satellite naturale si è avvicinato alla Terra, il 9 a Mercurio, il 10 a Marte, il 14 a Saturno e il 18 gennaio a Giove. Lo scorso 15 gennaio, poi, la Luna ha occultato Nettuno.

Tutti eventi bellissimi da osservare, ma sarà nei prossimi giorni che si assisterà a qualcosa di imperdibile. Avverrà il plenilunio di gennaio, denominato Luna piena del lupo o Luna piena del ghiaccio. Si potrà ammirare nel cielo notturno il 25esimo giorno del mese. Tutto nasce da una leggenda.

Un evento imperdibile nel cielo della notte del 25 gennaio

Il nome plenilunio del Lupo è legato alle leggende dei nativi americani. Questi scandivano i mesi con il calendario lunare e decisero di assegnare ad ogni plenilunio dell’anno nomi che identificassero eventi naturali dal forte impatto sulla comunità. Gennaio era il mese degli ululati dei lupi perché gli animali a causa del freddo si avvicinavano ai villaggi.

Tra pochi giorni il plenilunio della Luna del Lupo (Mentiscura.com)

Ma c’è un’altra leggenda da raccontare. Narra che una sera di moltissimi anni fa la Luna scese sulla terra rimanendo impigliata tra i rami di un albero. Passava da lì un lupo che si accorse della fatica che la Luna stava compiendo invano per liberarsi. Allora iniziò ad accarezzarla con il muso e continuò per tutta la notte al fine di liberarla. Dopo diversi tentativi ci riuscì e la Luna tornò nel cielo. Ma a quel punto il lupo si accorse di non avere più l’ombra rubata dalla Luna affinché lui si ricordasse per sempre di lei. Così il lupo ha iniziato ad ululare alla luna affinché l’ombra gli venisse restituita.

Una bellissima leggenda ma cosa accade scientificamente la 25esima notte di gennaio? Sarà il primo plenilunio del 2024 ad illuminare il cielo notturno. Non una Superluna ma comunque un evento affascinante. Una rinascita delle luce dopo la festa del solstizio d’inverno.

Valentina Trogu

Recent Posts

I 10 errori medici più comuni nei medical drama

I medical drama spesso contengono molto più drama che aspetti medici. Ecco i principali errori…

3 settimane ago

Carbonara Day: celebriamo la regina della pasta con curiosità, segreti e suggerimenti

Il 6 aprile si celebra in tutto il mondo il Carbonara Day, la giornata dedicata…

1 mese ago

Quanto ci vuole per superare un ex? A volte anche otto anni

Secondo uno studio recente, potrebbero volerci addirittura otto anni per superare un cuore spezzato. Da…

1 mese ago

Andrea Kimi Antonelli: il giovane pilota italiano termina al quarto posto la sua gara di esordio in F1 con Mercedes

La Formula 1 è ufficialmente tornata e quest’anno molte giovani leve cercheranno di dimostrare al…

2 mesi ago

L’umorismo nel rapporto di coppia: il segreto della felicità condivisa

Il segreto per una relazione felice è condividere lo stesso tipo di umorismo con il…

2 mesi ago

I tre elementi di una personalità oscura: narcisismo, machiavellismo e psicopatia

Una personalità oscura si distingue dalle altre per tre tratti principali che stiamo per analizzare…

3 mesi ago